Area Adolescenti

L’adolescenza è un periodo della vita ricco e travagliato. La psiche è chiamata a fare una revisione della propria vita e a decidere quale orientamento definitivo dare alla propria personalità. Il cervello sviluppa nuove competenze cognitive, che aprono alla riflessione e al pensiero ipotetico-deduttivo, causando una messa in crisi delle certezze precedentemente acquisite. Si crea una vera e propria rivoluzione interiore ed un cambiamento negli assetti familiari. Questo perché la persona in crescita sta per diventare adulta e quindi si appresta a scegliere con libertà e responsabilità. Deve inoltre dare un senso alla sua vita, aprendo lo scenario della dimensione esistenziale. Tutto questo diventa a volte complesso e faticoso. Se da un lato possono affacciarsi crisi, difficoltà e problemi evolutivi del tutto normali, dall’altra ci sono situazioni in cui il problema del momento si lega a nodi più antichi, che nell’emergere si amplificano, rendendo difficile andare avanti con sicurezza. In questi casi può essere utile fermarsi, fare chiarezza e ripartire con più forza per il cammino della vita. L’aiuto psicologico diventa quindi un’opportunità per ritrovare la bussola, per orientarsi meglio e per spiccare il volo verso progetti, scelte e significati che guidano la vita.

Altre volte l’età adolescenziale provoca delle crisi più profonde, in cui diventa indispensabile trovare la causa di tanta sofferenza. La psicoterapia dell’adolescenza si pone come un percorso volto ad approfondire i sintomi, per risolvere la cause e costruire percorsi più sereni.

La psicoterapia dell’adolescente presenta delle caratteristiche specifiche: il ragazzo è al centro dell’intervento, ma è cruciale lavorare anche con i genitori. L’alleanza con i vari attori del percorso di cura diventa quindi un elemento chiave per il successo dell’intervento. Lo spazio terapeutico rappresenta allora un luogo in cui da un lato l’adolescente ritrova la propria rotta e dall’altra la famiglia intera può lasciar emergere la difficoltà di capirsi… un luogo in cui posare i “cocci” della relazione per guardarli con più chiarezza e ricomporli insieme in modo nuovo, mettendo al primo posto la specificità dell’adolescente che sta prendendo forma.

Oltre alla psicoterapia individuale sono molto utili anche dei percorsi di psicoterapia di gruppo di adolescenti, nei quali si lavora sui fattori del rispecchiamento, della proiezione e della condivisione.